Diyarbakır: chiusa la ‘biblioteca dei suoni’
La biblioteca comunale di documenti orali di Diyarbakır fondata per permettere ai bambini curdi non vedenti di ascoltare racconti nella loro madrelingua è stata chiusa.
La biblioteca comunale di documenti orali di Diyarbakır fondata per permettere ai bambini curdi non vedenti di ascoltare racconti nella loro madrelingua è stata chiusa.
Dopo la proibizione a tempo indeterminato a Ankara di qualunque attività, proiezione, spettacolo, discussione pubblica e manifestazione culturale a carattere LGBTI sulla stessa scia si muove il comune di Beyoğlu a Istanbul. Con un comunicato stampa del 24 novembre l’amministrazione del distretto di Beyoğlu comunica che “per il rischio di essere contrario all’ordine costituzionale e…
La prefettura di Ankara, per “ragioni di sicurezza” ha annullato la manifestazione prevista per il 16 e 17 novembre: “Alman LGBTI Film Günleri”, Giornate dei Cinema LGBTI Tedesco. L’iniziativa era stata organizzata nelle sale del Cinema Büyülü Fener ad Ankara dall’associazione Pembre Hayat (Vita Rosa) promotrice del KuirFest, festival annuale del cinema queer che ha luogo…
La proiezione di Human Flow di Ai Weiwei è stata interrotta durante la sua première turca il 22 ottobre. Il documentario dell’artista dissidente cinese – a cui tra l’altro è stato di recente assegnato il premio Hrant Dink – era il primo film in gara all’Antalya Film Festivali, il più importante festival del cinema in…
L’esposizione “La porta si apre a chi bussa” (“Kapı çalana açılır”) organizzata presso la villa del principe Abdülmecid II (sulla sponda asiatica del Bosforo) lo scorso 22 ottobre è stata sorpresa da una violenta irruzione. Nel corso della mostra, realizzata in parallelo alla 15esima Biennale di Istanbul, alcune persone sono entrate nel palazzo gridando: ‘è…
Alla Fiera del libro di Kayseri, quest’anno alla sua prima edizione tenutasi tra il 14 e il 22 ottobre, lo scrittore İhsan Eliaçık, originario della stessa città, è stato contestato e apostrofato come “ateo senza fede”. Un gruppo di persone ha gridato slogan e chiesto allo scrittore di lasciare la fiera. In seguito la polizia,…
L’Unione degli editori di Turchia (Türkiye Yayıncılar Birliği) in un comunicato prende posizione contro la decisione della magistratura del comune di Kahta nella provincia di Adıyaman riguardo al ritiro dal mercato di alcuni libri. Il 2 ottobre infatti su richiesta della procura è stato deciso il ritiro dalla vendita e dalla distribuzione di alcuni titoli…
Blade Runner 2049, il sequel del famoso film realizzato nel 1982 da Ridley Scott, è arrivato nelle sale cinematografiche turche riservando una brutta sorpresa. Le scene del film in cui i “replicanti” (robot simili agli umani) sono nudi sono state tagliate, compromettendo la risoluzione dell’immagine con bruschi passaggi di inquadratura e interrompendo il nesso logico…
La prefettura di Ankara la settimana scorsa ha comunicato che non sarà più consentito intonare türkü (canti popolari turchi) e canzoni nella capitale turca. Il divieto, applicato in determinate zone centrali della città, si estende anche ad altre attività definite dalla prefettura illegali, rumorose e dannose per l’ordine pubblico come i raduni, le dichiarazioni di…
Il più importante festival del cinema turco, l’Antalya Film Festivalı, fondato nel 1963 e giunto alla 54° edizione, da quest’anno non avrà più la categoria ‘cinema nazionale’. La ragione addotta dagli organizzatori per motivare la presenza di un’unica sezione internazionale è l’apertura del festival all’industria globale del cinema. La decisione non è passata inosservata, al contrario…