Il buon vicino? Sulla Biennale d’arte di Istanbul
Giunge al termine, dopo quasi due mesi, la İstanbul Bienalı, la Biennale d’arte di Istanbul quest’anno alla sua quindicesima edizione, dedicata al tema del ‘buon vicino’
Giunge al termine, dopo quasi due mesi, la İstanbul Bienalı, la Biennale d’arte di Istanbul quest’anno alla sua quindicesima edizione, dedicata al tema del ‘buon vicino’
Il Çiçek Pasajı (già nominato Cité de Pera) è uno storico passage che si trova nel cuore di Beyoğlu famoso per essere oggi luogo di ritrovo per mangiare nelle meyhane. Retaggio della cultura rum, le meyhane sono ristoranti dove si va principalmente per conversare all’interno di un rituale al cui centro troneggia il rakı, la tipica bevanda a…
L’esposizione “La porta si apre a chi bussa” (“Kapı çalana açılır”) organizzata presso la villa del principe Abdülmecid II (sulla sponda asiatica del Bosforo) lo scorso 22 ottobre è stata sorpresa da una violenta irruzione. Nel corso della mostra, realizzata in parallelo alla 15esima Biennale di Istanbul, alcune persone sono entrate nel palazzo gridando: ‘è…
Dal 23 al 28 ottobre si svolge a Istanbul l’undicesima edizione del Festival internazionale del cinema urbano e d’architettura organizzato da TMMOB
Nel distretto di Beyoğlu, cuore pulsante di Istanbul e sede di innumerevoli musei e gallerie d’arte, si nasconde uno spazio espositivo sconosciuto ai più. Defilato rispetto ai palazzi storici che delineano i vicoli e le scalette di Pera, aggrappato sul dorso della collina che sale da Kasımpaşa e in parte coperto dal trafficatissimo viale che congiunge Piazza Taksim al Corno d’Oro, il Centro della Caricatura e dell’Umorismo è uno spazio unico nel suo genere.
Istanbul è una metropoli che conta 15 milioni di abitanti. Fotoreportage di Adnan Onur Acar
Davulcu è il suonatore di tamburo. È antica tradizione che durante tutto il mese del Ramadan davulcu in gruppo suonino durante le notti nei vari quartieri delle città per svegliare i credenti e invitarli a consumare il sahur, l’ultimo pasto prima dell’inizio del digiuno. L’oruç, il digiuno, comincia con l’imsak durante la notte e si chiude con l’iftar,…
Il 28 gennaio è stata inaugurata al museo d’arte contemporanea di Istanbul una mostra intitolata Liman, parola che in turco significa ‘porto’. L’esibizione racconta la storia delle coste e dei porti di Istanbul durante il Novecento attraverso i lavori di 34 artisti e collettivi che negli anni hanno raccontato le relazioni socio-culturali tra gli abitanti di Istanbul e il mare. Gli artisti, tra cui spiccano sia nomi molto importanti dei primi del Novecento come Selim Turan e Abidin Dino, sia collettivi contemporanei come xurban_collective e Darzanà, tentano, attraverso diverse tecniche e in una raccolta di quasi 200 lavori, di rappresentare non solo il concetto di porto in quanto paesaggio fisico ma di investigare questo concetto in riferimento alla storia della città, mostrandone l’immenso patrimonio socio-culturale.