Turchia, cultura e società

Category archive

Società - page 2

Talking “turkey”: il tacchino in Turchia e nel mondo

in Società
tacchino turchia

A partire dal mese scorso il termine ‘Türkiye’, ovvero ‘Turchia’ in turco, sostituisce ufficialmente il ‘Turkey’ inglese nel linguaggio internazionale. In Turchia il passaggio a ‘Türkiye’ è stato stabilito dal presidente della Repubblica Recep Tayyip Erdoğan nel dicembre 2021, diventando rapidamente effettivo. Infatti, già nei primi mesi del 2022 il nome del paese in inglese…

Leggi tutto

Il Pride non può essere vietato

in Brevi/No Censura/Società
pride vietato lgbt

A ridosso della settimana del pride a Istanbul, iniziata con un programma ricco di eventi e attività, i divieti attesi sono arrivati, come successo negli scorsi anni. Il governatore distrettuale di Kadiköy a Istanbul ha annunciato il divieto per le attività previste durante la settimana del 30simo pride di Istanbul, pubblicando in rete il comunicato…

Leggi tutto

Arte e politica negli anni Settanta: Gülsün Karamustafa

in Società/Tratti
manifesti 1 maggio Karamustafa arte politica

I suoi manifesti realizzati per il Primo Maggio 1977 rientrano tra le immagini più potenti della storia dei lavoratori. Abbiamo parlato con Gülsün Karamustafa del clima politico di quel periodo e del suo contributo artistico al movimento. Nel mondo dell’arte, Gülsün Karamustafa è conosciuta per i dipinti e le installazioni che, spaziando su svariate tematiche,…

Leggi tutto

Solidarietà Taksim: a Gezi c’eravamo tutte e tutti

in Brevi/Società
Solidarietà Taksim

A poco più di un mese dalle condanne nell’ambito del processo Gezi, la piattaforma Solidarietà Taksim (Taksim Dayanışması) ha invitato tutte e tutti, in Turchia ma anche all’estero, a organizzare iniziative per ricordare il valore e l’importanza delle proteste di Gezi nella giornata del 31 maggio in cui cade il nono anniversario delle proteste del 2013.…

Leggi tutto

Il verdetto del processo di Gezi: una parodia della giustizia

in No Censura/Società
Gezi Trial Gezi Davasi Ali Hakan Altınay, Can Atalay, Yiğit Ali Ekmekçi, Tayfun Kahraman, Çiğdem Mater, Mine Özerden Mücella Yapıcı Murat Basol

All’indomani del processo di Gezi, in cui sono state condannate otto figure molto importanti della società civile in Turchia tra cui anche Osman Kavala, il Project on Middle East Democracy (POMED), Freedom House, PEN America e Reporter senza frontiere (RSF) hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sul verdetto in cui vengono ricostruiti i passaggi salienti e…

Leggi tutto

Il Centro comunitario di Tarlabaşı non deve chiudere!

in No Censura/Società/Spazi
Centro comunitario di Tarlabaşı

Siamo solo a un paio di giorni dall’assistere ad un altro ridicolo processo in Turchia. Il Centro comunitario di Tarlabaşı (Tarlabaşı Toplum Merkezi, TTM), un’associazione non governativa che dal 2007 opera per fornire spazi sicuri a donne, a bambine e bambini nel quartiere di Tarlabaşı a Istanbul, è infatti a rischio chiusura. Dopo essere stato…

Leggi tutto

I dengbêj e la musica curda in strada

in Società/Suoni

 “La nostra vita è il breve racconto di un lungo dolore, il racconto di un dolore che versa sangue nell’utero della terra…” Diljîn Kowexî   Nello scenario della musica curda, di particolare importanza è la tradizione dei dengbêj (in curdo deng = voce e bêj = colui che canta o recita), ossia l’articolazione in maniera…

Leggi tutto

Haydarpaşa, destino in bilico per la storica stazione

in Società

Tra le numerose trasformazioni urbane che hanno modificato il volto di Istanbul negli ultimi vent’anni si inserisce il dibattito tra conservazione della memoria storica e innovazione. La vecchia stazione di Haydarpaşa è un esempio di questa contraddizione. La questione relativa a cosa ne sarà della stazione di Haydarpaşa, uno dei più importanti nodi ferroviari di…

Leggi tutto

Hrant Dink: la memoria come atto politico

in Schermi/Società

Il documentario Hafıza Yetersiz (Memoria insufficiente) di Ümit Kıvanç è un passo di importanza fondamentale per scolpire Hrant Dink nella memoria collettiva. Le immagini e i suoni d’archivio presenti nel film rendono Hrant parte della memoria collettiva o culturale dal valore inestinguibile. Ahmet Ergenç Sono passati 15 anni dall’uccisione di Hrant Dink. Negli anni passati…

Leggi tutto

Go to Top