Turchia, cultura e società

Category archive

Spazi - page 4

Archivi di Stato: Reloaded

in No Censura/Spazi
Manoscritto dei Sultani Selim III e Mustafa IV, conservato negli Archivi ottomani. (Fonte: Wikipedia)

Le trasformazioni in atto per il passaggio dal sistema parlamentare a quello presidenziale in Turchia stanno interessando anche gli archivi di storia. E d’ora in avanti il Direttorato generale degli archivi di stato, che comprendeva la presidenza degli Archivi ottomani, quella della Repubblica e della Documentazione diventerà parte della Presidenza della Repubblica. La decisione è…

Leggi tutto

Alakır, una valle da proteggere

in Società/Spazi

Da quindici anni Tuğba Günal e Birhan Erkutlu vivono in una casa costruita con materiali naturali su un terreno da loro acquisito nella valle di Alakır, nel distretto di Kumluca, a ridosso e a metà percorso della via Licia, in provincia di Antalya. La valle è stata dichiarata sito naturalistico di primo livello dal Consiglio…

Leggi tutto

Le città di Sabahattin Ali

in Eventi/Scritture/Spazi

Il nuovo edificio di arte e cultura della Yapı Kredi, banca privata che possiede e dà nome anche a una delle più grandi e importanti case editrici turche, ha riaperto dopo una lunga ristrutturazione nel settembre 2017 su viale Istiklal, dove ha sede dal 1992. La maestosa struttura comprende un museo, sale per conferenze, biblioteca,…

Leggi tutto

Kolay gelsin! Alla scoperta dei vecchi mestieri di Istanbul – 3

in Società/Spazi
©Reysi Kamhi

Dopo l’orologiaio e il venditore di corsetti ecco la terza delle cinque storie tratte da Kolay Gelsin, il volume di Rita Ender sui mestieri di Istanbul: Il riparatore di penne stilografiche – Murat Sönmez, Sirkeci, Yan Sokak Nella canzone “L’encre de tes yeux” Francis Cabrel canta: «Per ogni cosa che ho scritto / ho intinto l’inchiostro dai…

Leggi tutto

Ogni luogo è Taksim, di Deniz Yücel / in libreria

in In Italia/Scritture/Società/Spazi

Il libro “Ogni luogo è Taksim. Da Gezi Park al controgolpe di Erdoğan”, edito in Italia da Rosenberg & Sellier e tradotto dal tedesco da Serena Tarascio, racconta il ventaglio di personalità, orientamenti politici e religiosi, gruppi e associazioni che hanno animato il movimento di Gezi Park in Turchia nell’estate del 2013. Gezi è stata la…

Leggi tutto

Beyoğlu Sineması,
il cinema rinato dalle sue ceneri

in Spazi

Sguardo attento, baffo sottile e risata contagiosa, accoglie tutti con estrema gentilezza Ali Erkan Kardan, senza negare quattro chiacchiere ai clienti abituali: “oooh, buonasera, per quale film siete venuti?”, “ah bene, vi piacerà ma andate a vedere anche l’altro, ne vale la pena”. È la maschera del Beyoğlu Sineması…

Leggi tutto

AKM: nuovo progetto, nuove polemiche

in Società/Spazi

Ci sono progetti edilizi che segnano la storia di un paese seguendola da vicino e la cui realizzazione, o meno, indica l’andamento socioeconomico e politico dei governi che di quei progetti si occupano. Esemplare in questo senso è la storia del Centro Culturale Atatürk, l’AKM

Leggi tutto

Le Giornate del cinema muto invitano alla danza

in Spazi

I Sessiz Sinema Günleri – le Giornate del cinema muto di Istanbul – giungono quest’anno al loro quarto anno. Iniziate con il prezioso incoraggiamento della Cineteca di Bologna e sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, il festival ha il supporto anche di istituzioni internazionali come Eye Filmmuseum (Amsterdam), Cinémathèque Française (Parigi) e Filmoteca Narodowa (Varsavia).…

Leggi tutto

Go to Top