Sofia, la Sapienza della Polis
Riceviamo dalla scrittrice Aslı Erdoğan un breve testo sulla recente decisione del Consiglio di Stato di trasformare nuovamente il monumento Aya Sofia, Santa Sofia, in una moschea.
Riceviamo dalla scrittrice Aslı Erdoğan un breve testo sulla recente decisione del Consiglio di Stato di trasformare nuovamente il monumento Aya Sofia, Santa Sofia, in una moschea.
Anche in Turchia l’emergenza sanitaria da Covid-19 sta mettendo a dura prova molti settori, non ultimo quello della cultura. Centinaia di luoghi e realtà di intrattenimento sono stati costretti al ridimensionamento della propria offerta nel migliore dei casi, più spesso al fermo totale. Cinema e teatri, ad esempio, sono stati chiusi dall’oggi al domani il…
Nel distretto di Muğla, provincia al sud-ovest della Turchia, è stato fondato un laboratorio teatrale dal nome Atölye Portakallık. Tre donne, tra cui l’artista Tilbe Saran, hanno acquistato un vecchio fienile nelle campagne di Ula, abbandonato da circa 15 anni, che d’ora in poi potrà essere utilizzato come uno spazio per “lavorare, pensare, produrre, riposarsi…
Nella storia della letteratura europea, molti scrittori si sono cimentati a descrivere a lungo le gallerie della grandi città europee. “Avessero conosciuto la galleria Atlas, i suoi segreti, i pittori abituali degli anni Novanta, i suoi scrittori, poeti, musicisti e i fautori della cultura underground, le gallerie rivoluzionarie di Parigi sarebbero impallidite.” Con queste parole…
Comincia il 19 agosto e si protrarrà fino al 29 ottobre l’ottava edizione di Muralist, il festival di murales a Kadıköy. Nato nel 2012 su iniziativa della municipalità di Kadıköy a Istanbul e della fondazione per la tutela e la salvaguardia della cultura e dell’ambiente Çekül, l’iniziativa che prevede l’avvicendarsi di street artist locali e…
In giro per librerie indipendenti / 2 Dopo Tarsus il viaggio per le librerie indipendenti della Turchia ci porta a Bursa, dove Nazlı Berivan Ak ha incontrato Edibe Usta Bayraktar, titolare della libreria Ezgi, che ci racconta la sua ultratrentennale esperienza da libraria che le è valsa nel dicembre 2018 il Premio per la Libertà di…
La nuova galleria Evliyagil Dolapdere è idealmente il terzo vertice di uno stretto triangolo che non passa certo inosservato, quello dell’arte a Dolapdere, quartiere popolare e conservatore limitrofo ai grandi progetti di trasformazione urbana di Tarlabaşı. Di fronte al nuovo imponente museo d’arte contemporanea Vehbi Koç e alla adiacente galleria d’arte Dirimart aperta nel 2016,…
Beral Madra è una curatrice e critica d’arte turca. Ha curato le prime due edizioni della Biennale di Istanbul (1987 e 1989) e cinque padiglioni turchi della Biennale di Venezia. La sua carriera curatoriale include anche diverse mostre collettive internazionali, tra cui Orient Express (Berlino, 1994), Modernities and Memories: Recent Works from the Islamic World…
Dal 6 febbraio al 27 aprile il Centro culturale YKY ospita Balkon, una mostra fotografica di Orhan Pamuk. L’esposizione conta 600 fotografie scattate dall’autore premio Nobel per la letteratura 2006, selezionate tra 8500 scatti realizzati tra il dicembre 2012 e l’aprile 2013 dal balcone di casa sua con una macchina digitale con teleobiettivo. Da Cihangir,…
Il tango queer è un tango che elude ogni convenzione di genere … è arrivato in Turchia grazie a Faysal Tekoğlu … che nel 2008 ha organizzato le prime lezioni nella sua città adottiva. Da allora il tango queer si è ritagliato uno spazio nel panorama del ballo e soprattutto nell’attivismo …