Turchia, cultura e società

Tag archive

interviste

Aggiornamenti dall’isola di Lesbo

in Società

Nagehan Uskan, attivista e ricercatrice, vive a Lesbo, isola di confine tra Turchia e Grecia, da due anni e mezzo. In questa isola ci sono tre campi per rifugiati tra cui quello di Moria, costruito in principio per ospitare 3.100 migranti e arrivato oggi a contenere 20.000 persone. Nagehan ha svolto lo scorso anno un…

Leggi tutto

I “passages” di Istanbul: la galleria Atlas

in Società/Spazi

Nella storia della letteratura europea, molti scrittori si sono cimentati a descrivere a lungo le gallerie della grandi città europee. “Avessero conosciuto la galleria Atlas, i suoi segreti, i pittori abituali degli anni Novanta, i suoi scrittori, poeti, musicisti e i fautori della cultura underground, le gallerie rivoluzionarie di Parigi sarebbero impallidite.” Con queste parole…

Leggi tutto

Ecoattivismo al cinema
Intervista alla fondatrice di BIFED

in Eventi/Schermi/Società

Da sei anni, l’incantevole isola turca di Bozcaada – a pochi chilometri da Lesbo, di fronte alla costa egea del paese – ospita BİFED, Bozcaada Uluslararası Ekolojik Belgesel Festivali, Festival Internazionale di Eco-Documentari. In soli sei anni, il festival è divenuto un’eccellenza nel suo genere, e anche quest’anno  ospiterà, dal 9 al 13 Ottobre, un’interessante selezione di documentari…

Leggi tutto

Zone e l’arte dei graffiti a Istanbul

in Tratti

Zone è un artista di graffiti che lavora principalmente a Istanbul. In questa intervista realizzata per il giornale online Diken dalla giornalista e scrittrice Müjde Yazıcı Ergin, esperta di cultura musicale underground, l’artista racconta le aspirazioni, le pratiche e le difficoltà di lavorare come street artist in una città come Istanbul e più in generale…

Leggi tutto

La libreria Ezgi di Bursa, una casa per scrittori

in Scritture/Società/Spazi

In giro per librerie indipendenti / 2 Dopo Tarsus il viaggio per le librerie indipendenti della Turchia ci porta a Bursa, dove Nazlı Berivan Ak ha incontrato Edibe Usta Bayraktar, titolare della libreria Ezgi, che ci racconta la sua ultratrentennale esperienza da libraria che le è valsa nel dicembre 2018 il Premio per la Libertà di…

Leggi tutto

Tango queer. Intervista a Faysal Tekoğlu

in Società/Spazi

Il tango queer è un tango che elude ogni convenzione di genere … è arrivato in Turchia grazie a Faysal Tekoğlu … che nel 2008 ha organizzato le prime lezioni nella sua città adottiva. Da allora il tango queer si è ritagliato uno spazio nel panorama del ballo e soprattutto nell’attivismo …

Leggi tutto

Tra distopia e satira
Intervista a Ersin Karabulut

in Scritture/Tratti

Ersin Karabulut, 37 anni, è una delle matite più affilate e creative di Turchia. Cofondatore nel 2007 di Uykusuz, la più popolare rivista satirica a fumetti del Paese, questo giovane autore ed artista racconta da più di vent’anni il quotidiano e le sue complessità nei suoi album intitolati Sandık İçi, Nel baule …

Leggi tutto

Una vignettista femminista
Intervista a Ramize Erer

in Tratti
ramize vignette donne peli

In occasione del festival Mediterraneo Downtown svoltosi a Prato lo scorso maggio, la vignettista Ramize Erer è stata ospite insieme alle colleghe Nadia Khiari e Takoua Ben Mohammed di un dibattito sulle vignette come linguaggio giornalistico nel Mediterraneo. L’abbiamo incontrata per un confronto sulle sfide della satira e delle donne che intraprendono il mestiere di…

Leggi tutto

La canzone perduta
Intervista a Erol Mintaş

in Schermi

Il cinema curdo è uno spazio narrativo transnazionale che in assenza di uno stato che regola e sovvenziona l’industria cinematografica, deve tentare di ricavarsi uno spazio tra Turchia, Iraq, Iran e Siria, oppure seguire la strada della diaspora curda, che conta 2 milioni di emigrati in Europa o ancora appoggiarsi a produzioni internazionali. I festival…

Leggi tutto

Go to Top