Turchia, cultura e società

Sezen Aksu

Sezen Aksu: Vivere è una cosa meravigliosa

in No Censura/Suoni

La popolarissima cantante pop Sezen Aksu è stata presa di mira dal quotidiano filogovernativo Yeni Şafak e dal sindacato degli affari religiosi di Van per il testo di una sua canzone del 2017, Şahane Bir Şey Yaşamak (Vivere è una cosa meravigliosa), registrata con il musicista Yaşar Gaga. La Procura di Istanbul ha ricevuto l’accusa per svilimento dei valori religiosi. La frase accusata recita “Salutate quegli ignoranti di Adamo e Eva”, letta come insulto ai valori religiosi. Subito sui social media è stata lanciata la campagna accusatoria rivolta alla cantante #sezenaksuhaddinibil (Sezen Aksu stai al tuo posto), che si  è trasformata in una protesta di strada davanti alla sua abitazione di Istanbul.

Sono però in molti a prendere le difese della cantante, a cominciare dalla giornalista curda Nurcan Baysal che le dedica il suo editoriale dal titolo “Sezen Aksu non ci ha mai lasciato, neanche noi la lasceremo” facendo riferimento all’importanza di una figura che nei suoi quarant’anni di attività è riuscita a portare avanti attraverso la sua carriera il suo impegno per i diritti umani.

Per un ritratto approfondito di quella che è stata definita la regina del pop turco condividiamo un articolo uscito su Osservatorio Balcani e Caucaso a firma Gianluca Grossi. 


Smirne è una grossa città della Turchia centro-occidentale, affacciata sul Mar Egeo, secondo vari studiosi, patria del poeta Omero. Di certo, la metropoli ha una ricchissima storia, risalente ad almeno 5mila anni fa. Proprio fra le sue mura è emerso per la prima volta il talento di una delle figure più carismatiche della musica pop turca, Sezen Aksu, soprannominata anche la Mina della Turchia.

La vicenda familiare

A Smirne, presso il distretto di Bergama, giunge con la famiglia a tre anni, nel 1957; nella città anatolica trascorre l’infanzia e l’adolescenza, appassionandosi di pittura e teatro e dando vita alle sue prime composizioni musicali. Colpisce perché è la prima artista di sesso femminile a scrivere di suo pugno testi e musiche, attingendo a piene mani dalla cultura turca.

A oggi, i biografi sostengono che abbia scritto almeno cinquecento canzoni. Vari i temi trattati, ma i sentimenti, le bizzarrie del cuore, gli amori possibili e impossibili, sono i suoi argomenti preferiti. Non per nulla la parola che utilizza di più è l’immaginifica “love”. “L’amore è sempre stato il mio campo di battaglia” racconta, “e con esso credo di aver incontrato i destini di moltissima gente. E’ l’amore, d’altronde, a dare il senso più puro alla natura umana, ai sentimenti più intimi delle persone, alla lotta contro ogni tipo di discriminazione razziale e ogni forma di razzismo”. Sono gli stessi temi che affronta anche quando si dedica alla prosa e alla poesia.

Il successo non tarda a venire, anche se nessuno immagina che potrà arrivare a vendere quaranta milioni di dischi in tutto il mondo, divenendo fra le figure più leggendarie della storia musicale moderna facente capo a Istanbul; solo Ajda Pekkan, detta non a caso Superstar, con quaranta anni di carriera e venti dischi prodotti, può, di fatto, contenderle il trono di regina della musica turca.

Arde la fiamma della notorietà, ma la ragazza ha i piedi per terra, e nonostante i primi consensi decide di iscriversi alla facoltà di Agraria, convinta che lo studio possa solo fare del bene al suo futuro. Nel frattempo compone il suo primo capolavoro, “Kaybolan Yıllar”, una canzone melodica e piena di pathos come saranno quasi tutte le sue composizioni. Diviene immediatamente una hit che la consacra come una delle più belle promesse del panorama musicale anatolico.

Nel 1975 pubblica “Gel Bana” con lo pseudonimo Sezen Seley. A differenza di “Kaybolan Yıllar” è fresca, briosa, e invita al ballo, echeggiando la moda ye-ye francese. L’anno successivo è la volta di “Olmaz Olsun”, altro pezzo di successo che in poco tempo scala tutte le classifiche del Paese, parafrasando pentagrammi riconducibili all’universo musicale arabo. Incuriosisce la copertina del 45 giri, con Sezen seduta all’interno di una carriola, abbigliata come una teenager occidentale, dall’aria sbarazzina.

Il primo album

Il suo primo album è del 1978: s’intitola “Serce”. Comprende altri gioielli come l’affascinante “Içime Sinmiyor”, la seconda traccia, successiva a “Kaybolan Yıllar”, brano sentimentale che apre su un ritornello nel quale l’Aksu dà il meglio di sé mostrando al mondo la sua potenza vocale.

Nel disco collabora per la prima volta con Hursid Yenigun (1951-vivente), musicista e compositore di Ankara. Insieme consegnano ai posteri numerosi brani fra cui “Gölge Etme” e “Yorgun Akşamlar”. “Biliyorsun” esce poco dopo, mettendo in luce un’artista ormai completamente matura e di una bellezza che incanta uomini e donne di tutte le età. La canzone risente molto dell’influenza tradizionale turca, e sfocia in un ritornello molto orecchiabile, il segreto della sua incredibile risonanza (su Youtube ha collezionato quasi un milione e mezzo di ascolti).

Nel 1981, un altro masterpiece, “Ağlamak Güzeldir”, album di grande successo commerciale. La title track presenta una suadente intro pianistica, dalla quale, all’improvviso, prende il volo il canto della bella Sezen. È un brano in tonalità minore, che sfocia su un ritornello sostenuto da un’efficace base orchestrale, un “melodramma” scritto a caratteri cubitali, com’è tipico di varie canzoni provenienti dai paesi latini. A tratti parrebbe ricordare la nostra Milva, ma anche certi brani francesi alla Dalida.

Anni ‘80 e ‘90

Negli anni Ottanta prosegue la sua sempre più convincente carriera affiancandosi al produttore e bassista di origine armena, Onno Tunç (1948-1996). Con lui vivrà anche un’importante storia d’amore che si chiuderà tragicamente nel 1996 con la scomparsa di Tunc in un incidente aereo. Danno insieme alle stampe “Sen Ağlama” (1984), “Git” (1986), “Sezen Aksu ’88” (1988); e nel 1990, uno dei dischi di maggiore clamore di Sezen, “Gülümse“. Dal 33 giri è estratta la celebre “Hadi Bakalım”, che diviene una hit a livello europeo, con la pubblicazione ufficiale del singolo in Germania.

Gli anni Novanta sono altrettanto fecondi e comprendono spesso dischi i cui proventi finiscono in beneficenza, consacrando l’Aksu fra gli artisti più attenti alle necessità dei bisognosi. Famosa la sua raccolta fondi dopo il terribile terremoto che sconvolse la Turchia nel 1999, uccidendo 17mila persone. Ma la sua battaglia sociale prosegue ancora oggi: cantando in lingue diverse, propone le sue musiche e liriche in Grecia e in gran parte dei Balcani, favorendo la comunione e la sinergia fra i popoli; ha sostenuto una campagna per la completa scolarizzazione dei bimbi turchi, e s’è battuta per favorire l’inserimento sociale delle ragazze provenienti dalle famiglie più disastrate e in difficoltà economica. Ha inoltre consentito a giovani artisti come Tarkan (divenuto celebre anche all’estero con il singolo “Şımarık”) e Sertab Erener (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2003 con la canzone “Every That I Can”) di uscire allo scoperto e far conoscere al mondo il proprio talento.

Fra i titoli più riusciti del nuovo decennio c’è “Deli Kızın Türküsü” (1993), introdotto dalla tambureggiante “Sude” e seguito da “Tenna”, la settima traccia, con la musica di Onno Tunç e il testo del grande poeta turco Nazim Hikmet. Nel 1995 dà alle stampe l’album sperimentale “Işık Doğudan Yükselir”, che attinge fortemente alla tradizione musicale anatolica. La copertina ricorda un mosaico d’epoca romana e le canzoni, come “Ben Annemi İsterim”, inni folkloristici tipicamente balcano-mediorientali.

L’anno successivo dedica il disco “Düş Bahçeleri” a Onno Tunç e nel 1997 è la volta dell’energico “Dügün Ve Cenaze”, con la partecipazione di Goran Bregović (che compone le musiche): un bell’assaggio è offerto da “Ayışığı”, brano in cui l’affascinante voce di Sezen sposa alla perfezione l’impeto dei ritmi balcanici di Bregović. Dopo la parentesi del film “Crossin the bridge: the sound of Istanbul”, del 2005, sono pubblicati “Yürüyorum Düş Bahçeleri’nde” (2009) – che nella sola prima settimana dall’uscita vende 100mila copie – e “Öptüm” (2011), con il coinvolgimento di popstar come Nazan Öncel.

Rispetto agli esordi i suoni si sono fatti molto più moderni e gli arrangiamenti più sofisticati, tuttavia la straordinaria verve poetica di Sezen è rimasta la stessa di sempre: un inno al calore delle musiche che da secoli accompagnano i moti ondosi dell’Egeo.

Latest from No Censura

Go to Top