Beati i poveri
Un racconto di Mıgırdiç Margosyan
Un racconto di Mıgırdiç Margosyan
Il 19 gennaio è un giorno importante per chi in Turchia e non solo è vicino alle questioni che riguardano i diritti, le libertà e la giustizia. È la data, quest’anno, del 16° anniversario dell’omicidio del giornalista armeno Hrant Dink, una figura centrale nella lotta per i diritti e per la pace tra i popoli,…
Un racconto di Mıgırdiç Margosyan
Il documentario Hafıza Yetersiz (Memoria insufficiente) di Ümit Kıvanç è un passo di importanza fondamentale per scolpire Hrant Dink nella memoria collettiva. Le immagini e i suoni d’archivio presenti nel film rendono Hrant parte della memoria collettiva o culturale dal valore inestinguibile. Ahmet Ergenç Sono passati 15 anni dall’uccisione di Hrant Dink. Negli anni passati…
“È come se il film avesse l’obiettivo di condannare qualcosa, di smascherare, di avere in qualche modo una connotazione morale; mentre io volevo solamente raccontare che, nonostante tutto, la vita potrebbe essere dolce”. Federico Fellini, tra i registi rivoluzionari del cinema italiano, spiegò così il titolo de “La dolce vita”, il premiato capolavoro prodotto nel…
In occasione del 15° anniversario dell’assassinio del giornalista turco-armeno Hrant Dink, giovedì 13 gennaio alle h18 (h20 in Turchia) verrà proiettato per la prima volta online il film Hafıza Yetersiz (Memory Too Low For Words). Ideato e prodotto dal regista e scrittore Ümit Kıvanç, Hafıza Yetersiz trasforma le parole di Hrant Dink in colore, forma e…
Il 19 gennaio cade l’anniversario dell’omicidio del giornalista turco armeno Hrant Dink. La cerimonia commemorativa, che si tiene ogni anno davanti al quotidiano Agos da lui fondato, quest’anno si svolgerà online a causa della pandemia. Gli amici di Hrant da tutto il mondo si incontreranno a questo link martedì 19 gennaio a partire dalle 14.45 ora turca (12.45…
Cade oggi il 13° anniversario dell’omicidio del giornalista turco armeno Hrant Dink. Come ogni anno il 19 gennaio alle ore 15:00 gli Amici di Hrant (Hrant’ın Arkadaşları) chiamano la popolazione a radunarsi di fronte alla redazione di Agos, giornale da lui fondato e luogo di fronte al quale venne ucciso, per ricordare l’amico giornalista scomparso…
Mercoledì 23 e giovedì 24 la scrittrice Valérie Manteau è a Napoli per presentare il suo ultimo libro: Il solco, uscito da poco per L’Orma Editore. Romanzo d’amore e di lotta per la libera espressione, Il solco ci proietta in un’irriducibile Istanbul che non abbassa lo sguardo di fronte all’oscurantismo del potere. Istanbul, fine 2016. L’ondata di…
L’Antica Città di Ani (Ani Antik Kenti), conosciuta anche con il nome di Ani Harabeleri (Rovine di Ani), si trova nel villaggio di Ocaklı, situato nel distretto Arpaçay della città di Kars. Questa antica città ubicata in un’importante posizione strategica sul confine turco-armeno, negli anni 961-1045, durante la dinastia bagratide, è servita come capitale del regno…