Turchia, cultura e società

Tag archive

diritti umani - page 2

I 2000 giorni in carcere di Nedim Türfent

in No Censura/Società
Opera digitale dell'artista Ai Weiwei creata per il centenario di English PEN ed esposta al Southbank Centre di Londra come parte del festival English PEN 100 (24-26 settembre 2021). Foto: George Torode

Una cinquantina di organizzazioni internazionali hanno sottoscritto un appello per il rilascio del poeta e giornalista Nedim Türfent, in carcere del 2016 e vittima di un processo ingiusto. Facciamo nostro l’appello proponendo di seguito la traduzione italiana uscita su Osservatorio Balcani e Caucaso. “Ci sono così tante ingiustizie nel nostro paese che sono restio a…

Leggi tutto

‘Prigione N. 5’ di Zehra Doğan in libreria

in In Italia/Scritture/Tratti
  • PRISON-N5_INTERNI_STAMPA-1.jpg
  • PRISON-N5_INTERNI_STAMPA-2-513x708-1.jpg
  • PRISON-N5_INTERNI_STAMPA-3.jpg
  • PRISON-N5_INTERNI_STAMPA-4.jpg
  • PRISON-N5_INTERNI_STAMPA-5.jpg

È uscito l’1 aprile Prigione N. 5, il libro di Zehra Doğan per Becco Giallo Editore, casa editrice impegnata nella pubblicazione di fumetto civile, graphic novel e graphic journalism. Il volume raccoglie i lavori realizzati durante la prigionia dell’artista e alcune delle lettere destinate all’amica Naz Oke, la sola a cui le era concesso scrivere,…

Leggi tutto

Un Newroz molto speciale

in Brevi/Eventi/Società

I festeggiamenti per il Newroz, il nuovo anno, si sono tenuti a Diyarbakır nonostante le restrizioni in vigore per la pandemia. Il Newroz di quest’anno è stato un capodanno molto speciale dato che le celebrazioni del 21 marzo – svoltesi come da tradizione il 20 secondo un calendario scaglionato nelle diverse città del paese –…

Leggi tutto

Le proteste pacifiche all’Università del Bosforo

in Società

Pubblichiamo qui un articolo di approfondimento con l’intervista a uno studente dell’Università del Bosforo sulle proteste nel campus e fuori. Il 31 gennaio un gruppo di studenti della Boğaziçi Üniversitesi (Università del Bosforo) di Istanbul, giunto allora al 27° giorno consecutivo di protesta pacifica e nonviolenta di tutto il corpo accademico contro la nomina del…

Leggi tutto

Lettera aperta degli studenti in protesta

in Società

Proponiamo una nostra traduzione della lettera aperta degli studenti in protesta pubblicata il 6 febbraio e circolata attraverso i profili della piattaforma Boğaziçi Dayanışması, rappresentativa delle istanze dei manifestanti. Lettera Aperta al 12° Presidente della Repubblica di Turchia Avevamo già risposto a Melih Bulu con la poesia “Prove poetiche su un provocatore”. Siamo felici che lei,…

Leggi tutto

L’Università del Bosforo difende la sua autonomia

in Società

Da oltre un mese l’Università del Bosforo – la Boğazici Üniversitesi – è in mobilitazione. Le proteste sono cominciate a inizio gennaio dopo la nomina del nuovo rettore da parte del presidente della Repubblica Recep Tayyip Erdoğan, che si è avvalso di un suo potere introdotto con uno dei decreti-legge d’emergenza approvati nel periodo seguito…

Leggi tutto

#MeToo travolge il mondo dell’editoria

in Brevi/Scritture/Società

Quando mi accingo a leggere un nuovo libro, prima guardo la data di nascita del traduttore. Perchè il numero delle parole utilizzate dalle persone dei giorni nostri è diminuito al punto che temo di trovarmi faccia a faccia con una traduzione insipida. Se il traduttore appartiene alla mia generazione o quella precedente, so che ritroverò…

Leggi tutto

Ricordare Gezi in quarantena

in Brevi

Un breve video realizzato da Imre Azem per ricordare il settimo anno delle proteste di Gezi, sostenere la ripartenza e celebrare la solidarietà della società civile dopo le restrizioni imposte dall’epidemia di Covid-19. Il video è stato prodotto anche come appello a manifestare il 31 maggio sui balconi. Questa epidemia ci ha ricordato ciò che…

Leggi tutto

Aggiornamenti dall’isola di Lesbo

in Società

Nagehan Uskan, attivista e ricercatrice, vive a Lesbo, isola di confine tra Turchia e Grecia, da due anni e mezzo. In questa isola ci sono tre campi per rifugiati tra cui quello di Moria, costruito in principio per ospitare 3.100 migranti e arrivato oggi a contenere 20.000 persone. Nagehan ha svolto lo scorso anno un…

Leggi tutto

Di scomparsi e invisibili. Note dalla frontiera turco-greca

in Società

Reportage di Deniz Şenol Sert e Ilhan Zeynep Karakılıç, accademiche e giornaliste, pubblicato il 2 marzo 2020 sulla rivista Birikim on line. La mattina del 28 febbraio l’Agenzia Reuters ha condiviso in breve tempo due importanti notizie: «Un attacco aereo a Idlib ha ucciso almeno 34 soldati turchi»  e «La Turchia ha preso la decisione…

Leggi tutto

Go to Top