Turchia, cultura e società

Tag archive

Istanbul

‘Il nostro amore è un vecchio romanzo’ di Ahmet Ümit in libreria

in Brevi/In Italia
Il nostro amore è un vecchio romanzo

È appena uscito Il nostro amore è un vecchio romanzo, l’ultimo libro di Ahmet Ümit (Gaziantep, 1960) pubblicato dalla casa editrice Scritturapura e tradotto da Nicola Verderame. Nei tre racconti lunghi che compongono il libro, il giallista turco più noto ci accompagna fra le strade di Istanbul, da Beyoğlu – dove si trova il famoso…

Leggi tutto

‘Lungo cammino’ di Ayhan Geçgin in libreria

in In Italia
Ayhan Geçgin

In uscita il 24 febbraio il primo romanzo di Ayhan Geçgin tradotto in Italia, Lungo cammino, pubblicato da Utopia Editore e tradotto dalla nostra Giulia Ansaldo. Un romanzo che tocca alcune delle questioni fondamentali della società turca e della storia recente in particolare, dalle rivolte di Gezi agli abusi di potere della polizia, dagli sfratti…

Leggi tutto

Palazzo Prinkipo: l’orfanotrofio greco abbandonato

in Fotoreportage
  • 04_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 01_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 02_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 03_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 05_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 06_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 07_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 08_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 09_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 10_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 11_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 12_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 13_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 14_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 15_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 16_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 17_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 18_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 19_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 20_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 21_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 22_prinkipo-greek-orphanage_murat-germen_2018.jpg
  • 23_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 24_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg
  • 25_prinkipo-greek-orphanage_photo-copyright_murat-germen_2018.jpg

Opera del famoso architetto Alexandre Vallaury (1850-1921), Palazzo Prinkipo era stato inizialmente progettato per fungere da albergo di lusso e casinò sull’isola di Büyükada, una delle Isole dei Principi nel Mar di Marmara di fronte a Istanbul. Ai tempi l’isola era un rinomato luogo di villeggiatura per le famiglie più agiate appartenenti alle diverse comunità…

Leggi tutto

Il Pride non può essere vietato

in Brevi/No Censura/Società
pride vietato lgbt

A ridosso della settimana del pride a Istanbul, iniziata con un programma ricco di eventi e attività, i divieti attesi sono arrivati, come successo negli scorsi anni. Il governatore distrettuale di Kadiköy a Istanbul ha annunciato il divieto per le attività previste durante la settimana del 30simo pride di Istanbul, pubblicando in rete il comunicato…

Leggi tutto

Casa Botter: una casa moderna, uno spazio contemporaneo

in Spazi
  • 2C2E9A3C-D8E8-4A08-BA6C-331CD09157BE.jpg
    M. Serdar Kılıç
  • 62F4EBB6-C92A-4FE2-85DD-1ACD1F4684F0.jpg
    M. Serdar Kılıç
  • 219E8367-DF23-48F0-8E35-494171F184DB.jpg
    M. Serdar Kılıç
  • CD3CFF59-3853-4BA5-B4D2-7EE52986A5AA.jpg
    M. Serdar Kılıç

Lo scorso 8 febbraio il sindaco di Istanbul Ekrem İmamoğlu era presente alla cerimonia di apertura dei lavori di restauro di Casa Botter, un edificio in prossimità di Tünel al termine di Istiklal caddesi, la via principale e arteria pulsante del quartiere di Beyoğlu. Perché un evento e una presenza così importante per un edificio…

Leggi tutto

Hrant Dink: la memoria come atto politico

in Schermi/Società

Il documentario Hafıza Yetersiz (Memoria insufficiente) di Ümit Kıvanç è un passo di importanza fondamentale per scolpire Hrant Dink nella memoria collettiva. Le immagini e i suoni d’archivio presenti nel film rendono Hrant parte della memoria collettiva o culturale dal valore inestinguibile. Ahmet Ergenç Sono passati 15 anni dall’uccisione di Hrant Dink. Negli anni passati…

Leggi tutto

‘Count us in!’ – Cinema turco online

in Eventi in corso/Schermi

Iniziata il 18 gennaio la rassegna cinematografica dell’Istanbul Modern ‘Biz de Varız!’ (Count Us In!). Un programma, giunto quest’anno alla decima edizione, che propone il meglio del cinema turco più recente. La rassegna ‘Count Us In!’, online e ad accesso gratuito ma limitato alla Turchia, propone in particolare film che hanno suscitato interesse e ottenuto…

Leggi tutto

Beyoğlu Kültür Yolu: una nuova via per la cultura?

in Società

Il 29 ottobre, in occasione del novantottesimo anniversario della fondazione della Repubblica, è stata inaugurata a Istanbul la “Via della Cultura di Beyoğlu” (Beyoğlu Kültür Yolu) con un festival di due settimane. Il percorso unisce il distretto di Galataport, in parte già aperto sulle sponde del Bosforo, al nuovo Centro Culturale Atatürk (AKM), inaugurato il…

Leggi tutto

Se mi dimentichi non mi offendo

in Fotoreportage
  • unutursan-darilmam-1-by-ci-demi.jpg
  • unutursan-darilmam-2-by-ci-demi.jpg
  • unutursan-darilmam-3-by-ci-demi.jpg
  • unutursan-darilmam-4-by-ci-demi.jpg
  • unutursan-darilmam-1-by-ci-demi-copiafaòlermgòlaer.jpg
  • unutursan-darilmam-6-by-ci-demi.jpg
  • unutursan-darilmam-7-by-ci-demi.jpg
  • unutursan-darilmam-8-by-ci-demi.jpg
  • unutursan-darilmam-9-by-ci-demi.jpg

“Unutursan Darılmam” (Se mi dimentichi non mi offendo, 2019-oggi) è un progetto del fotografo Ci Demi, che racconta di una storia personale dell’autore e del suo rapporto con la città di Istanbul. Le fotografie – in cui Istanbul rimane “immagine di sfondo” – sono accomunate da un filo rosso, da una sensazione di tristezza, solitudine…

Leggi tutto

Istanbul: paradiso per turisti, inferno per gli abitanti

in Società

Il nuovo video promozionale del Ministero della Cultura e del Turismo turco, che include lo slogan “Istanbul is the new cool,” ha causato molta indignazione. Ciò che più colpisce è la rappresentazione di una città completamente vuota, fatta eccezione per i turisti. Si tratta di un’Istanbul ripulita dalle folle, dalla spazzatura e dal traffico. Ancora…

Leggi tutto

1 2 3 10
Go to Top